INFORMAZIONI PRATICHE
INFORMAZIONI PRATICHE
ORARI DI APERTURA
MARTEDÌ – SABATO 09:00 – 19:00
TARIFFE
MOSTRE PERMANENTI GRATUITE
COME RAGGIUNGERCI
IN AUTO
Il Museo Michetti dista dalla stazione centrale di Pescara circa 10 km, e si può raggiungere in automobile passando per la S.S.16 Adriatica.
DOVE PARCHEGGIARE
Sono presenti parcheggi gratuiti e a pagamento nei pressi del museo.
IN AUTOBUS
Si può giungere nelle vicinanze del Museo Michetti con l'autobus TUA n°21.
IN TRENO
Dalla stazione di Pescara Centrale, si può:
- prendere l'autobus TUA n°21;
- affittare un automobile e raggiungere il museo passando per la S.S.16 Adriatica.
IN AEREO
Dall'aeroporto Liberi di Pescara:
- prendere l'autobus TUA n°8 fino alla stazione centrale di Pescara;
- prendi la linea TUA Pescara - Ortona e scendi in Via Nazionale Adriatica Nord dopo 16 fermate;
- il museo dista 3 minuti a piedi.
ACCESSIBILITÀ
BISOGNI SPECIALI
- accesso ai “cani di assistenza”;
- fasciatoi e ausili per bambino;
- sedie a ruote e passeggini;
- monitor informativo (LIS, ASL, IS);
- ascensore;
- mappe semplificate.
SEDIE A ROTELLE
Sono disponibili sedie a rotelle all'ingresso del museo.
FAMIGLIE
- zona relax, guardaroba, deposito piccoli oggetti;
- servizi igienici accessibili
(fasciatoi e ausili per bambino); - Ledwall e Totem Touch per l’approfondimento delle tele di Francesco Michetti;
- visite e laboratori per famiglie e bambini;
- visite guidate;
- ascensore.
GUARDAROBA
È disponibile un guardaroba e un deposito piccoli oggetti.
SUPPORTI MULTIMEDIALI
- Wifi;
- ausili tecnologici (PC e Tablet) per i laboratori didattici;
- monitor informativo (LIS, ASL, IS);
- Ledwall e Totem Touch per l’approfondimento delle tele di Francesco Michetti;
- tavoli interattivi;
- allestimento di opere 3D tattili;
- laboratorio creativo polisensoriale per bambini in età prescolare e di scuola primaria;
- laboratorio didattico per studenti di scuole medie, superiori, università.
INFORMAZIONI PER LE SCUOLE
TUTTI I DETTAGLI PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LA TUA VISITA
Il Museo Michetti lavora a fianco delle scuole per:
- valorizzare la missione educativa dei musei;
- promuovere la funzione civile e sociale della divulgazione storico-artistica;
- potenziare la programmazione didattica in un’ottica di interdisciplinarietà;
- stimolare la cooperazione tra associazioni, enti e musei, costruendo reti e strutturando progetti condivisi;
- proporre sistemi di accoglienza museale focalizzati sull’inclusività e l’accessibilità.
Le attività didattiche del Museo Michetti, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, sono frutto di una lunga esperienza nel campo della didattica museale e hanno l’obiettivo di garantire un dialogo sempre più forte e produttivo fra scuola e museo.
Le visite guidate, i laboratori, le visite tematiche, le visite gioco e i percorsi interdisciplinari, sono progettati per rendere l’esperienza museale un’occasione di conoscenza creativa e stimolante ma soprattutto per far sì che la visita a un museo o alla città diventi parte della formazione culturale e personale di ogni bambino/a e ragazzo/a.
Le attività vengono realizzate, con il contributo di operatrici e operatori didattici esperti, con il linguaggio e l’approccio metodologico più adatti all’età e al percorso scolastico di bambini/e e ragazzi/e, per rendere accessibile, anche ai più piccoli, il nostro immenso patrimonio storico-artistico.
In questo senso il museo dispone di:
- un parcheggio riservato ai mezzi scolastici;
- un laboratorio creativo polisensoriale, al piano terra, per bambini in età prescolare e di scuola primaria;
- un laboratorio didattico, al primo piano, per studenti di scuole medie, superiori, università;
- Ledwall e Totem Touch per l’approfondimento delle tele di Francesco Michetti;
- tavoli interattivi;
- ausili tecnologici (PC e Tablet) per i laboratori didattici;
- allestimento di opere 3D tattili.