IL MUMI è...
PALAZZO SAN DOMENICO
Il complesso, oggi ancora esistente, è l’attuale sede del Museo Michettiano (Mu.Mi.).
I Domenicani dapprima ampliarono la piazza antistante la chiesa ed allargarono la strada che conduceva fuori dal paese.
Quindi, acquistarono altre case adiacenti a quel sito, per edificare, appunto, il convento.
Con il tempo la chiesa e il convento divennero un unico grande fabbricato.
IL MUMI è... EVENTI!
Da sempre il MUMI ha saputo riunire ogni espressione dell’arte e quindi della cultura, proponendo concerti di musica classica, spettacoli teatrali dei nomi più importante a caratura nazionale e internazionale.
Inoltre il MUMI ha aperto le suo porte anche ad eventi di dibattito in tema di psicologia, geopolitica, architettura e urbanistica; oltre ad aver ospitato diversi incontri in tema di nuove tecnologie e informatica.
Per sapere di più sul prossimo evento che si svolgerà nelle sale del Museo Michetti consulta il calendario.
Se vuoi ricevere in anteprima tutte le locandine degli eventi che vengono proposti presso il MUMI, avendo la possibilità di ricevere il link per prenotare i posti agli spettacoli; iscriviti alla nostra newsletter inserendo la tua email nel campo qui sotto:
il mumi è...
il premio michetti!
La missione del Premio è quella di riflettere sulla pittura, linguaggio con cui gli artisti nel XX secolo hanno maturato un rapporto estremamente dialettico, che passa dal rifiuto al fascino incondizionato. È per questo che il titolo scelto per la 74° mostra è
“Libertà di avere tre idee contrastanti”
prende spunto da un testo di Mario Merz (1925-2003), pioniere di una ricerca che, a partire dagli anni Cinquanta, ha spinto gli artisti a ripensare il proprio rapporto con l’arte, nel solco di una rivisitazione del quadro e della sua relazione con lo spazio. Un’attitudine dialettica, quella di Mario Merz, sempre alla ricerca del confronto, che si adatta perfettamente al momento storico che stiamo vivendo e che recupera quell’atteggiamento di dialogo tra linguaggi e immaginari che già Francesco Paolo Michetti aveva inaugurato all’interno del Cenacolo fondato a Francavilla al Mare intorno al Convento di Santa Maria del Gesù.
In questo senso, ciascuno degli artisti invitati conduce una ricerca personale che in modi diversi entra in contatto con la pittura, per rinnegarla e al contempo farne un punto di riferimento essenziale. La pittura pervade il lavoro anche di chi in apparenza potrebbe sembrare molto lontano dalla tradizione, perché lavora sull’installazione, sulla parola, fino all’esplorazione dell’immagine video.
75° Premio Michetti
il mumi è... accoglienza!
INFO UTILI

APERTURA STRAORDINARIA
In occasione delle festività natalizie, il museo rimarrà aperto tutti i giorni con il seguente orario:
09:00 - 19:00

Il restyling del MuMi
è un progetto di rinnovamento per migliorare l’inclusività abbattendo le barriere fisiche, cognitive e sensoriali e per rispondere così, in modo sempre più adeguato, alle esigenze dei diversi pubblici del sito museale.
A partire dall’inverno 2023, il MuMi si presenta in una veste nuova, con un importante progetto di rinnovamento architettonico e multimediale, unito alla creazione di un percorso visivo-tattile dedicato alla storia delle opere di Francesco Paolo Michetti.
Rinnovamento architettonico
Il progetto di rinnovamento architettonico ha lo scopo di eliminare le barriere architettoniche e di rendere il MuMi uno spazio culturale in cui tutte e tutti possano modulare la propria esperienza di visita secondo i propri tempi e le esigenze individuali.
La misura principale è costituita da un sistema di rampe che dal marciapiede esterno consente di raggiungere senza gradini le sale delle mostre e degli altri servizi. Il percorso di visita, integrato da nuove tecnologie, è immaginato per osservare, leggere, consultare contenuti digitali, o semplicemente sostare tra una mostra e l’altra.
INFORMAZIONI
APERTURA: MARTEDÌ - SABATO
ORARI: 09:00 - 19:00
MOSTRE PERMANENTI GRATUITE
FRUIZIONE DEL MUSEO
accoglienza
informazione
prenotazioni
ascensore
zona relax
guardaroba
deposito piccoli oggetti
accesso ai “cani di assistenza”
sala convegni
aula esterna per proiezioni
concerti
eventi (scalinata)
aule per laboratori didattici
ACCESSIBILITÀ
Wifi
sito web
audioguide
servizi igienici accessibili
fasciatoi e ausili per bambino
sedie a ruote e passeggini
ausili tecnologici per i laboratori
mappe semplificate
monitor informativi
visite virtuali
FRUIZIONE DELLE OPERE
Ledwall e Totem Touch per l’approfondimento delle tele di Francesco Michetti
tavoli interattivi
allestimento di opere 3D tattili
SERVIZI EDUCATIVI - DIDATTICA
Visite e laboratori per famiglie e bambini
visite per tutti
visite guidate
Laboratorio creativo polisensoriale per bambini in età prescolare e di scuola primaria
Laboratorio didattico per studenti di scuole medie, superiori, università.